Controlli
COGEA è stata una delle prime realtà aziendali in Italia ad occuparsi di controlli finanziari sui Fondi strutturali ed a rilasciare le Attestazioni sulla fondatezza della spesa pubblica alla Commissione Europea.
Sin dal ciclo di programmazione 1994-99 dei Fondi Strutturali, ha effettuato controlli di I livello (verifiche sistematiche e/o campionarie sulle operazioni), controlli di II livello (analisi del sistema di gestione e delle procedure di controllo, valutazione dei rischi di sistema e conseguenti verifiche campionarie, in loco, sulle operazioni).
Grazie ai numerosi incarichi svolti, COGEA ha costruito negli anni un network capillare e collaudato di dottori commercialisti e revisori dei conti, distribuiti in tutte le Regioni.
COGEA ha redatto e controllato piste di controllo, estratto campioni, effettuato controlli in loco, redatto attestazioni ai sensi del Reg. 2064/97, del Reg. 438/01 e del Reg. 1828/06 per Programmi regionali e multiregionali (POR – DOCUP – POM Industria), per Programmi Operativi (PO Energia – PON SIL), per Programmi di Iniziativa Comunitaria (PIC PMI, Retex, Konver), lavorando sia per Ministeri che per Regioni, per un totale di spesa pubblica oggetto di certificazione pari ad oltre 14 Miliardi di Euro. Tali incarichi hanno consentito a COGEA di costruire negli anni un network di collaboratori capillarmente articolato e particolarmente sperimentato: Dottori Commercialisti, Revisori dei Conti ed Ingegneri, distribuiti in tutte le Regioni Ob. Convergenza (e precedente Ob. 1) e nelle principali Regioni del Centro-Nord.
COGEA opera in costante affiancamento alle maggiori istituzioni coinvolte nell’implementazione dell’audit nel contesto italiano (Direzioni Generali della Commissione, IGRUE, Corte dei Conti Europea, OLAF).
Fin dal 1994 COGEA svolge funzioni operative di Monitor, finalizzate a verificare il rispetto delle procedure e norme di cofinanziamento (monitoraggio fisico-economico-finanziario-procedurale) da parte dei Soggetti Beneficiari di iniziative agevolate con Fondi pubblici nazionali e comunitari.
Tale attività, che rappresenta l’ambito professionale di maggior presenza territoriale di COGEA, è stata svolta per conto di Organismi Intermediari di PIC (Programmi di Iniziativa Comunitaria: PMI, LEADER I e LEADER II, URBAN) e di SG (Sovvenzioni Globali), di Sviluppo Italia (nell’ambito della L. 608/96), di Agenzie ministeriali (Istituto Sviluppo Agroalimentare ISA SPA) e regioni (Accordi di Programma Quadro della Regione Emilia Romagna) e di Istituti finanziari.